Discute ed approva il documento programmatico del Sindaco neo eletto.
È composto da n. 18 Consiglieri, compreso il Sindaco.
Delibera lo Statuto dell’ente, delle aziende speciali e delle società a prevalente partecipazione del Comune, i regolamenti, l’ordinamento degli uffici e dei servizi, i bilanci annuali e pluriennali e le relative variazioni, il rendiconto della gestione, i programmi di opere pubbliche e i relativi piani finanziari, i piani territoriali e urbanistici, la disciplina del personale non riservata alla contrattazione collettiva e le dotazioni organiche complessive, l’assunzione e la dismissione dei servizi pubblici locali, la scelta delle relative forme gestionali, l’istituzione e l’ordinamento dei tributi.
Esprime la sensibilità e gli orientamenti presenti nel proprio seno, su temi ed avvenimenti di carattere politico, sociale, economico, culturale.
Rappresenta la Comunità, ne interpreta gli interessi generali ed esercita insieme al Sindaco le funzioni di governo ed indirizzo politico amministrativo.
Esercita le funzioni di controllo politico-amministrativo del Comune su istituzioni, aziende speciali, gestioni convenzionate e coordinate, consorzi, società che abbiano per fine l’esercizio di servizi pubblici e la realizzazione di opere, progetti, interventi, effettuati per conto del Comune od alle quali lo stesso partecipa con altri soggetti.
Definisce gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti comunali presso enti, aziende e istituzioni.
Vota risoluzioni, mozioni, ordini del giorno per manifestare posizioni ed orientamenti su temi ed avvenimenti di carattere politico, sociale, economico, culturale, rivolti ad esprimere la partecipazione dei cittadini ad eventi esterni alla Comunità locale; assume l’iniziativa nelle materie oggetto di referendum e si pronuncia sull’esito referendario.
E’ competente per l’approvazione dei progetti preliminari di opere pubbliche di importo superiore a 500.000 Euro complessivi.