Descrizione
Il Comune di Cavalese è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del comune di Cavalese sono i seguenti:
Misura 4 - Operazione: 4.4.2- Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso.
Obiettivo:
- promuovere la realizzazione di recinzioni tradizionali che consentano di praticare il pascolo turnato e delimitato, ovvero la tecnica ottimale per la gestione conservativa dei pascoli;
- migliorare la qualità del paesaggio e l’attrattività turistica attraverso l’impiego di materiali tradizionali.
Focus Area 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.
Progetto: intervento di realizzazione di recinzioni tradizionali in legno in loc. Alanzada (p.f. num. 5522/1) e in loc. Val Armada, (pp.ff. 5517/2 e 5623/1) in cc. di Cavalese.
- Loc.Salanzada: Realizazione di palizzata con cavicchi e legature: In loc. Salanzada si propone un intervento manutentivo a carattere straordinario, consistente nella realizzazione di una nuova recinzione, in sostituzione di quella attualmente presente, a delimitazione e separazione del pascolo riservato al bestiame asciutto da quello di pertinenza del bestiame da latte.
- Loc. Val Armada Realizzazione di palizzata di smezzole: In loc. Val Armada si propone la realizzazione di una nuova recinzione per la delimitazione del piazzale di deposito del legname e di un’area di parcheggio dalla superficie a pascolo. Attualmente l’area è sprovvista di recinzione e questo comporta l’invasione da parte del bestiame al pascolo dell’area parcheggio e del piazzale di deposito del legname.
Finanziamento: Spesa ammessa a contributo: € 25.850,00
Importo contributo: 60% € 15.510,00 di cui FEASR 42,98% (€ 6.666,20), STATO 39,914% (€ 6.190,66), PAT 17,106% (€ 2.653,14).
Misura 4 -Operazione: 4.4.1 - Recupero habitat in fase regressiva.
Obiettivo:
- protezione degli ecosistemi naturali e seminaturali e della rete Natura 2000;
- tutela delle specie minacciate di estinzione con azioni di protezione e ripristino degli habitat in fase regressiva (non boscate), per favorire la conservazione della flora e fauna - favorire interventi di mantenimento dei paesaggi montani come pascoli alberati o interventi non produttivi.
Focus Area 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.
PROGETTO: INTERVENTO DI RECUPERO DI HABITAT IN FASE REGRESSIVA IN LOC. SALANZADA (p.f. NUM. 5522/1), IN LOC.VAL ARMADA, (pp.ff. 5517/2) IN C.C. DI CAVALESE.
- Loc.Salanzada: L’intervento per il ripristino del pascolo in prossimità della malga Salanzada consiste in un intervento di parziale spietramento con concentramento in loco dei massi ed il pareggiamento delle superfici. I massi di maggiori dimensioni saranno lasciati in loco e quelli oggetto degli interventi di rimozione accatastati nelle vicinanze dei massi di maggiori dimensioni. Gli individui di abete rosso saranno eliminati i larici e le betulle saranno invece rilasciati. Le specie arbustive saranno tagliate e le ceppaie estirpate, i cespugli a portamento migliore, e quelli situati nelle aree limitrofe ai massi di dimensioni maggiori saranno rilasciati come aree rifugio per l’avifauna selvatica (Averla piccola e Bigia Padovana in particolare). L’area complessiva oggetto dell’intervento è stata di circa 2,0 ha.
Loc. Val Armada:
In loc. Val Armada si interverrà sulle due aree in maniera distinta:
Parte superiore: intervento analogo a quello descritto per la Malga Salanzada, qui i massi saranno accatastati in maniera lineare per marcare il confine fra la zona a pascolo e la zona a bosco. L’area complessiva oggetto dell’intervento è stata di circa 1,000 ha.
- Loc. Val Armada – Pozza Naturalistica: Costituisce parte integrante del progetto la realizzazione di una pozza naturalistica in loc. Val Armada/Cagnoni, secondo le caratteristiche riportate nella pubblicazione “Acqua dell’alpe” edita dalla Provincia Autonoma di Trento nel 2015.
Spesa totale intervento: € 18.456,03
Finanziamento: Spesa ammessa a contributo: € 17.145,00
Importo contributo: 60% € 10.287,00 di cui FEASR 42,98% (€ 4.421,35), STATO 39,914% (€ 4.105,95), PAT 17,106% (€ 1.759,69).
Misura 4 -Operazione: 4.3.1 – Viabilità agricola
Obiettivo: Finanziare interventi per una rete infrastrutturale forestale efficiente, in modo da contribuire ad una gestione forestale economicamente sostenibile, che riduce i costi di utilizzazione, valorizza il prodotto legnoso, favorisce la gestire del bosco secondo un concetto di coltivazione e incentiva una diversificazione.
Focus Area: 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione dell'attività.
PROGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA STRADA “DEL FEN”
Spesa totale preventivata: € 121.000,00
Importo contributo: 70% € 78.400,00
Misura 8 - Operazione:8.6.1 – Acquisto di attrezzature forestali
Obiettivo:
- Sostenere il miglioramento della competitività delle imprese di utilizzare forestale;
- Mantenere una situazione generale di redditività e gestione attiva del territorio (in termini di livelli occupazionali e qualità della vita dei territori di montagna).
Focus Area: 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione dell'attività.
PROGETTO: Acquisto di Trincia Forestale
Spesa totale preventivata: € 15.600,00
Finanziamento: Spesa richiesta a contributo: € 15.600,00
Importo contributo: 40% € 6.240,00 di cui FEASR 42,98% (€ 2.681,95), STATO 39,914% (€ 2.490.63), PAT 17,106% (€ 1.067,41).
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.
Misura 4 - Operazione: 4.4.3- Investimenti non produttivi connessi per connettività ecologica e recupero di Habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico.
Obiettivi
Favorire il recupero degli habitat e della connettività ecologica (soprattutto a fondo valle, habitat Rete Natura 2000, di specie delle Direttive Habitat e Uccelli)
Contrastare la perdita degli habitat agricoli ad alto valore naturalistico e la diffusione delle specie alloctone invasive
Focus Area 4A: Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.
Progetto: Realizzazione di un impianto di segnaletica stradale dinamica attivata da sensori e termocamere per la protezione dalle collisioni con i veicoli con grandi mammiferi sul territorio comunale di Cavalese.
Finanziamento: Spesa ammessa a Contributo € 53.832,31
Importo contributo: 100% della spesa ammessa di cui FEASR 42,98% (€ 23.137,13), STATO 39,914% (€ 21.486,63), PAT 17,106% (€ 9.208,55).
Costo totale intervento: € 65.672,87